Perdasdefogu 28 luglio - 3 agosto 2025
La frase tra virgolette è all’interno del libro di Pier Paolo Pasolini “Le ceneri di Gramsci”. Gramsci e Pasolini: due fari del Novecento, due intellettuali che continuano a dare lezioni di civiltà, umanità, ideali. Con la cultura, la lettura, i libri (in prosa e in versi), lo sguardo, l’ascolto, il dialogo si può spezzare il silenzio che ci avvolge in quest’anno di eventi terrificanti, con nuove guerre, con tante stragi di innocenti di tutte le età, da Gaza allo Yemen, dall’Ucraina al Sudan e in tante altre parti del Pianeta, con ospedali bombardati, eterne tragedie nel Mar Mediterraneo e non solo, muri-barriera fra Stati, diseguaglianze crescenti, singoli leader (certo eletti) che si sentono padroni del mondo. Il programma di quest’anno, con tutti i libri, ha l’ambizione di ridare il primato alle parole per costruire il dialogo che non deve apparire impossibile. C’è necessità di ideali: li troverete nei libri che verranno discussi in questa manifestazione tra le piazze del paese.
Ogni libro fa compagnia, non chiede niente ma dà, arricchisce: in silenzio.
Buon festival!
Il festival letterario SetteSere SettePiazze SetteLibri torna a Perdasdefogu per la sua quindicesima edizione da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto 2025. Ogni incontro inizia alle 21.00.
L’intera organizzazione è della Pro Loco di Perdasdefogu col sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna, Regione Sardegna e Comune di Perdasdefogu.
Il festival letterario nasce nel 2011 con lo scopo di promuoverela lettura, portando gli autori ad avere un dialogo diretto
con i loro lettori.Una settimana dedicata interamentealla cultura con ospiti di rilievo nazionale ed internazionale, dando spazio anche agli autori isolani.L’obiettivo è quello di rinsaldare i rapporti della comunità attraverso la lettura e il coinvolgimento di tutti i rioni del paese: ogni piazza, ogni cortile, si trasforma in un teatro a cielo aperto dove ognuno porta una sedia dalla propria casa,
come avveniva nel passato.Durante la settimana i libri uniscono le case alle piazzee il paese diventa comunità, all’insegna della narrativa isolana e nazionale contemporanea..
The literary festival was born in 2011 with the aim of promoting reading, bringing authors into direct dialogue
with their readers. A week dedicated entirely to culture with guests of national and international importance, also giving space to sardinian authors. The objective is to strengthen community relations through reading and the involvement of all the districts of the village: every square, every courtyard, is transformed into an open-air theater where everyone brings a chair from their home,
as happened in the past. During the week the books unite the houses with the squares and the town becomes a community, under the banner of contemporary island and national fiction.
Seguici su Facebook!
