Perdasdefogu 24 - 30 luglio 2023

Il festival letterario nasce nel 2011 con lo scopo di promuoverela lettura, portando gli autori ad avere un dialogo diretto
con i loro lettori.Una settimana dedicata interamentealla cultura con ospiti di rilievo nazionale ed internazionale, dando spazio anche agli autori isolani.L’obiettivo è quello di rinsaldare i rapporti della comunità attraverso la lettura e il coinvolgimento di tutti i rioni del paese: ogni piazza, ogni cortile, si trasforma in un teatro a cielo aperto dove ognuno porta una sedia dalla propria casa,
come avveniva nel passato.Durante la settimana i libri uniscono le case alle piazzee il paese diventa comunità, all’insegna della narrativa isolana e nazionale contemporanea.
Il Festival è stato selezionato tra i 30 festival letterari che verranno raccontati e promossi al Salone del Libro di Torino, che quest’anno si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2023. Il progetto si chiama Luci sui festival e ha l’obiettivo di mettere in connessione e dare visibilità a manifestazioni ed eventi culturali che ogni anno su tutto il nostro territorio danno vita a momenti in cui lettori e lettrici, autori e autrici hanno la possibilità di ritrovarsi e di arricchirsi. Il Salone accenderà i riflettori e darà spazio sui propri canali di comunicazione a tutti i festival che, da Nord a Sud e nelle Isole, in provincia, in città, al mare e in montagna, illuminano con la letteratura il nostro Paese.

Tra i festival sardi il Salone, con SetteSere, ha scelto Liquida di Codrongianos, Liberevento di Calasetta, Fiera del libro di Iglesias, Pazza Idea di Cagliari e Lei sempre di Cagliari.

Quest’anno, tra le varie realtà selezionate, racconteranno chi sono e il proprio programma culturale anche: Treviso Giallo; Parole Spalancate – Festival Internazionale di Poesia di Genova; La grande invasione; Pisa Book Festival; Conversazioni sul futuro; SuperCali. Il cinema tra le pagine; Passaggi-Festival della saggistica; Libri Sulla Cresta dell’Onda – 30° anno; Salerno Letteratura; Trame. Festival dei libri sulle mafie; Festival delle Letterature migranti; Pazza idea, Etna book.

Il programma del festival di Perdasdefogu verrà reso noto durante i giorni del Salone di Torino. Il direttore artistico Giacomo Mameli ha fatto una sola anticipazione: “Apriremo e chiuderemo con i due centenari della nascita di Giuseppe Fiori e di Italo Calvino: con Fiori perché sua è stata la prima piazza letteraria del paese, Calvino perché aveva promesso al fratello Floriano, geologo chbe ha studiato negli anni ’60 il territorio di Perdasdefogu, di voler “vedere le profonde vallate col fiume di nebbia del Flumineddu sotto Santa Vittoria”. Altri eventi? “Scrittori sardi, nazionali e internazionali”.

 

Nel capitolo “Uomo nei gerbidi” – il sesto del libro “Ultimo viene il corvo”, Italo Calvino propone un dialogo.
Paura, il gufo?
—No, paura le bombe, gli aeroplani.
S’avvicinò Baciccin.
—E la guerra, come va la guerra?
—Del bello che è finita la guerra, Baciccin.
—Ben. Quel che c’è al posto della guerra, allora. Io poi, che la guerra sia finita non
ci credo.

Il festival letterario SetteSere SettePiazze SetteLibri torna a Perdasdefogu per la
sua tredicesima edizione da lunedì 24 a domenica 30 luglio.
Ogni incontro inizia alle 21.30.
L’intera organizzazione è della Pro Loco di Perdasdefogu col sostegno finanziario
della Fondazione di Sardegna, Regione Sardegna e Comune di Perdasdefogu.

Seguici su Facebook!